Erasmus for Young Entrepreneurs |
|
Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea. Chi può partecipare? Nuovi imprenditori:
La tua (futura) impresa o attività può operare in qualsiasi settore. Non ci sono limiti di età. E' necessario anche:
Imprenditori affermati
Maggiori informazioni: http://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php Scarica le Guide |
Twitter @EYEmoderator Facebook Erasmus for Young Entrepreneurs YouTube ErasmusEntrepreneurs |
Europa Creativa |
|
Programma quadro dedicato alla cultura e alla creatività per associazioni, operatori pubblici e privati, case editrici, università, organizzazioni ed enti pubblici EUROPA CREATIVA: IMMAGINA, CREA, CONDIVIDI Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione transettoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting). Il fondo di garanzia partirà nel 2016. Europa Creativa ha come obiettivi:
Cosa sostiene?
Per maggiori informazioni visita il sito: http://cultura.cedesk.beniculturali.it/europa-creativa.aspx |
Twitter @CEDITAcultura
Facebook Creative Europe Desk Italia Ufficio Cultura YouTube Creative Europe Desk Italia - Ufficio Cultura Flickr CED ITA CULTURA |
LIFE |
|
La Commissione Europea ha istituito il programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE per il periodo dal 1° Gennaio 2014 al 31 Dicembre 2020. Life è lo strumento dell'Unione Europea per sostenere la conservazione e la tutela del clima e dell'ambiente in tutta l'Europa. Dal 1992, Life ha co-finanziato circa 4171 progetti, contribuendo contribuendo così attivamente alla protezione della natura. Il programma si suddivide nel Sottoprogramma Ambiente e nel Sottoprogramma Azione per il clima. Il Sottoprogramma Ambiente prevede tre settori di azione prioritari:
Il Sottoprogramma Azione per il clima prevede tre settori prioritari:
Nuovo regolamento programma Life Per maggiori informazioni relative al programma, ai soggetti ammissibili e alle scadenze: |
|
HORIZON 2020 |
|
Programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione per imprese, ONG, enti di ricerca e università Horizon 2020 è lo strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all'innovazione della Commissione europea. Il programma finanzia progetti di ricerca o azioni volte all'innovazione scientifica e tecnologica che portino un impatto significativo sulla vita dei cittadini europei. Chi può partecipare? Possono partecipare tutte le persone fisiche o giuridiche (es. imprese, piccole o grandi, enti di ricerca, università, ONG, ecc.) indipendentemente dal loro luogo di provenienza. Possono partecipare anche entità senza personalità giuridica, a patto che sussistano le seguenti condizioni (art. 131 del Regolamento Finanziario e art.198 delle sue Regole di Applicazione):
La struttura Horizon 2020 è strutturato su tre Pilastri (PILLARS) che hanno al loro interno, programmi e temi di ricerca specifici e su cinque programmi trasversali:
I TRE PILASTRI
I 5 PROGRAMMI TRASVERSALI Link utili: |
Twitter @EU_H2020
|
Horizon Prizes |
|
Competizione per l'innovazione e la ricerca La Commissione europea lancia Horizon Prizes, una nuova competizione rivolta agli innovatori europei per dare risposta in modo efficiente ad alcuni problemi ben definiti. Gli Horizon Prizes costituiscono un nuovo mezzo volto ad offrire sostegno finanziario per lo sviluppo di una soluzione di sfide sociali e tecnologiche con l'obiettivo di stimolare l'innovazione e la ricerca. Ecco i primi cinque Horizon Prizes del 2015: Better use of antibiotics: il 26 febbraio è stata lanciata la prima competizione sul tema dell'utilizzo degli antibiotici. L'obiettivo del premio è sviluppare un test rapido ed efficiente che possa distinguere le tipologie di infezioni che necessitano una cura antibiotica con lo scopo di diminuire l'immunità dal farmaco dovuta ad un uso non corretto. Il premio ammonta ad 1 milione di Euro, le iscrizioni saranno aperte dal 10 marzo 2015 fino al 17 agosto 2015. Food Scanner: sviluppo di un dispositivo a buon mercato che permetta di analizzare la composizione degli alimenti, indicando sia i valori nutrizionali, sia la presenza di ingredienti potenzialmente nocivi. Una soluzione a portata di mano per coloro che soffrono di allergie e intolleranze alimentari. Ammontare del premio: 1milione di Euro. Collaborative Spectrum Sharing: individuazione di una soluzione radicale per rispondere all'esigenza sempre crescente di connettività wireless in modo veloce, affidabile e diffuso in tutto il territorio. Il premio andrà a chi presenterà una proposta incentrata sull'uso di uno spettro condiviso, in vista anche di una maggiore armonizzazione delle regole di accesso a livello europeo. Ammontare del premio: 500.000 Euro. Breaking optical transmission barriers: sviluppo di una soluzione nell'ambito delle trasmissione ottiche, per superare le attuali limitazioni dei sistemi di trasmissione di fibre a lungo raggio. Ammontare del premio: 500.000 Euro. Materials for clean air: miglioramento della qualità dell'aria nelle città attraverso apparecchi di design che riducano la concentrazione di gas tossici nell'aria. Ammontare del premio: 3 milioni di Euro. |
|
CUBEVENT |
|
Piattaforma web per il crowdfunding Il crowdfunding è una forma di finanziamento che permette di raccogliere finanziamenti dal proprio pubblico. Cubevent è una fresca startup innovativa, tutta italiana, che ha declinato le dinamiche del crowdfunding per il mercato degli eventi, creando una piattaforma web che permette a chi deve organizzare un evento di poterlo fare abbattendo i rischi, ma soprattutto attraverso strumenti appositamente pensati per chi lavora nel settore. Cubevent nasce dalla consapevolezza che gli eventi appartengono a chi vi partecipa, non a chi li organizza; per questo il progetto propone una piattaforma web rivoluzionaria www.cubevent.com, che permette al pubblico di richiedere gli artisti preferiti nella propria città e agli organizzatori di sondare il mercato e dare vita al proprio evento, raccogliendo fondi in anticipo, per abbattere i rischi economici. Cubevent è pensato appositamente per gli event manager di professione, ma si rivolge anche agli organizzatori di eventi una tantum. Attraverso il sito di Cubevent è possibile creare con estrema facilità una pagina web dedicata al proprio evento e attivare una campagna di crowdfunding. |
|