Eurodesk Italia |
|
Il punto di incontro dei giovani con l'Europa Eurodesk é la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione,alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa. Puoi trovare informazioni su percorsi di studio, tirocini, mobilità, concorsi e partecipazione in Europa. |
Twitter @euk_it Facebook Eurodesk Italy Instagram euk_it |
Agenzia Nazionale per i Giovani - ANG |
|
L'Agenzia Nazionale per i Giovani è l'ente voluto dall'Unione Europea, con l'obiettivo di:
Per avere informazioni sulle attività dell'Agenzia e sul Programma Erasmus+ (scambi giovanili, training course, servizio di volontariato europeo, mobilità e partenariati) |
Twitter @AgenziaGiovani Facebook Agenzia Nazionale Giovani - ANG YouTube Agenzia Nazionale per i Giovani |
SALTO-YOUTH |
|
SALTO-YOUTH è un network costituito da 8 centri di ricerca che lavorano sulle priorità definite dall’Unione Euopea nell’ambito delle politiche giovanili. SALTO-YOUTH offre opportunità di formazione, di apprendimento non formale e di mobilità per i giovani e coopera con le organizzazioni e le agenzie nazionali, nella cornice dei programmi per i giovani sostenuti dalla Commissione Europea. |
Facebook SALTO-Youth Participation |
Portale Europeo per i Giovani |
|
Il Portale Europeo per i Giovani è un servizio di informazione online della Commissione Europea sui temi di maggiore interesse per i giovani cittadini della UE. Attraverso il portale si vuole diffondere le iniziative della Commissione volte a:
Sul Portale Europeo per i Giovani puoi trovare informazioni su: volontariato, lavoro, apprendimento, cultura e creatività, salute e inclusione sociale. |
Twitter @EuroYouthPortal Facebook European Youth |
ERASMUS+ |
|
Il programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport Il programma Erasmus+ è promosso dalla Commissione Europea ed intende migliorare le competenze e le prospettive professionali, modernizzare l'istruzione, la formazione e l'animazione socio-educativa per i giovani. Il programma dispone di un bilancio di 14,7 miliardi di euro per sette anni, riflettendo l'impegno dell'UE a investire in questi settori. Erasmus+ offrirà a oltre 4 milioni di europei l'opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza professionale e fare volontariato all'estero. Il programma sosterrà i partenariati transnazionali fra organizzazioni che operano nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù per favorire la collaborazione e riavvicinare il mondo dell'istruzione e del lavoro, con l'obiettivo di far fronte all'attuale fabbisogno di competenze in Europa. Appoggerà inoltre gli sforzi nazionali per modernizzare l'istruzione, la formazione e le associazioni giovanili. |
Twitter @EUErasmusPlus Facebook Erasmus+ |
Garanzia Giovani |
|
Piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training). In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l'Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale. Se sei quindi un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, la Garanzia Giovani è un’iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le tue attitudini e il tuo background formativo e professionale. Programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi: sono queste le misure previste a livello nazionale e regionale per offrire opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, in un’ottica di collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti. Nel dettaglio le misure previste dalla Garanzia sono:
|
|
I giovani europei |
|
Indagine di Eurobarometro sui giovani in Europa Pubblicata dalla Commissione Europea, l’indagine prende in esame la partecipazione dei giovani nella società, con riferimento particolare al loro coinvolgimento nelle attività di volontariato e la partecipazione alle elezioni politiche e le attività culturali. L’indagine comprende domande sulla partecipazione democratica, la partecipazione alle attività di diverse organizzazioni, al volontariato e al mondo culturale, nonché domande sulle prospettive occupazionali dei giovani che sono ancora impegnati in un corso di studi. Nel quadro dell’Indagine Eurobarometro Flash, realizzata nel Dicembre 2014, sono stati intervistati oltre 13.000 giovani tra i 15 e i 30 anni, nei 28 Stati membri UE. |
|
Mobilitas |
|
Che cos'é? Mobilitas è un servizio gratuito che offre orientamento e accompagnamento per la realizzazione di esperienze di studio, tirocinio, lavoro o volontariato all'estero rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna. Come funziona? Mobilitas è un centro di servizi fisico e virtuale dove è possibile recarsi personalmente oppure contattare gli operatori via telefono, email, skype o facebook. Dal sito è inoltre possibile prendere appuntamento per ricevere un servizio personalizzato di orientamento e accompagnamento nella realizzazione dell'esperienza all'estero. Prenotando online, è possibile scegliere se incontrare l'operatore di persona o prendere appuntamento via telefono o skype. Quando e dove
Il servizio è attivo presso il Centro Europe Direct Emilia Romagna e il Centro Europe Direct Punto Europa di Forlì. Mobilitas e le scuole Mobilitas offre inoltre supporto alle scuole interessate a realizzare opportunità di mobilità per i propri insegnanti e studenti, accompagnandole nella ricerca di partner internazionali e canali di finanziamento. L'appuntamento si prenota online, previa registrazione, nell'apposita sezione “appuntamento". Ecco tutti i contatti! |
Facebook Mobilitas.online Twitter @MobilitasOnline |
European Funding Guide |
|
La piattaforma online dell’Unione Europea dedicata agli studenti alla ricerca di finanziamenti per la propria istruzione European Funding Guide è la piattaforma online dell’Unione Europea dedicata agli studenti alla ricerca di finanziamenti per la propria istruzione. I 12 mila programmi di sostegno coprono una vasta gamma di aree per le quali gli studenti potrebbero avere necessità di supporto finanziario: dalle spese quotidiane di vitto e alloggio, alle tasse di iscrizione, ai tirocini, fino alle spese necessarie a trascorrere semestri di studio all’estero, oltre a corsi di lingue e spese relative a progetti scientifici. Tra queste forme di aiuto finanziario circa tremila sono destinate a studenti italiani. Ad accesso totalmente gratuito, la guida funziona basandosi su un algoritmo di ricerca che mostra solo borse di studio, sussidi, riconoscimenti e premi realmente corrispondenti al profilo individuale dello studente. E’ necessaria l’iscrizione e la compilazione di un questionario, sulla base del quale il sito segnala le borse di studio, i prestiti d’onore e le sovvenzioni d’interesse, spiegando come fare per accedere alle facilitazioni. L’iniziativa è stata lanciata dall’organizzazione senza scopo di lucro tedesca “ItS Initiative für transparente Studienförderung” (initiativa per la trasparenza dei finanziamenti allo studio), con il cofinanziamento della Commissione Europea. |
|