ERASMUS+ |
|
Il programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport Il programma Erasmus+ è promosso dalla Commissione Europea ed intende migliorare le competenze e le prospettive professionali, modernizzare l'istruzione, la formazione e l'animazione socio-educativa per i giovani. Il programma dispone di un bilancio di 14,7 miliardi di euro per sette anni, riflettendo l'impegno dell'UE a investire in questi settori. Erasmus+ offrirà a oltre 4 milioni di europei l'opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza professionale e fare volontariato all'estero. Il programma sosterrà i partenariati transnazionali fra organizzazioni che operano nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù per favorire la collaborazione e riavvicinare il mondo dell'istruzione e del lavoro, con l'obiettivo di far fronte all'attuale fabbisogno di competenze in Europa. Appoggerà inoltre gli sforzi nazionali per modernizzare l'istruzione, la formazione e le associazioni giovanili. |
Twitter @EUErasmusPlus Facebook Erasmus+ |
Portale Europeo per i Giovani |
|
Il Portale Europeo per i Giovani è un servizio di informazione online della Commissione Europea sui temi di maggiore interesse per i giovani cittadini della UE. Attraverso il portale si vuole diffondere le iniziative della Commissione volte a:
Sul Portale Europeo per i Giovani puoi trovare informazioni su: volontariato, lavoro, apprendimento, cultura e creatività, salute e inclusione sociale. |
Twitter @EuroYouthPortal Facebook European Youth |
Yes4Europe |
|
Youth Empowerment Scheme for Europe Yes4Europe è una iniziativa promossa da Eurodesk Italy in cooperazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani con lo scopo di accrescere il senso di consapevolezza dei giovani in quanto portatori di diritti di cittadinanza ovvero attori di cambiamento nei processi di partecipazione democratica sui temi che li riguardano direttamente (famiglia, studio, lavoro, tempo libero ecc.).
Il progetto Yes4Europe 2014 ha coinvolto un numero consistente di giovani delle scuole secondarie di circa 30 città italiane. Il progetto ha realizzato anche, presso le Scuole coinvolte, una attività di ricerca sul dialogo strutturato con l'obiettivo di approfondire/conoscere la qualità del coinvolgimento dei giovani sui temi che riguardano la loro partecipazione attiva alla vita della comunità. Il sito raccoglie le ultime notizie e le opportunità dal mondo della scuola |
|
Mobilitas |
|
Centro servizi per la mobilità educativa e lavorativa Che cos'é? Mobilitas è un servizio gratuito che offre orientamento e accompagnamento per la realizzazione di esperienze di studio, tirocinio, lavoro o volontariato all'estero rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna. Come funziona? Mobilitas è un centro di servizi fisico e virtuale dove è possibile recarsi personalmente oppure contattare gli operatori via telefono, email, skype o facebook. Dal sito è inoltre possibile prendere appuntamento per ricevere un servizio personalizzato di orientamento e accompagnamento nella realizzazione dell'esperienza all'estero. Prenotando online, è possibile scegliere se incontrare l'operatore di persona o prendere appuntamento via telefono o skype. Quando e dove
Il servizio è attivo presso il Centro Europe Direct Emilia Romagna e il Centro Europe Direct Punto Europa di Forlì. Mobilitas e le scuole Mobilitas offre inoltre supporto alle scuole interessate a realizzare opportunità di mobilità per i propri insegnanti e studenti, accompagnandole nella ricerca di partner internazionali e canali di finanziamento. L'appuntamento si prenota online, previa registrazione, nell'apposita sezione “appuntamento". Ecco tutti i contatti! |
Twitter @MobilitasOnline Facebook Mobilitas.online |
eTwinning Italia |
|
La community europea degli insegnanti eTwinning è una community europea di insegnanti attiva nel promuovere i gemellaggi elettronici tra scuole. Un’iniziativa nata dalla Commissione Europea per integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi di didattica e formazione, favorendo nel contempo un'apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione, nell'ottica di contribuire a creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni. L'azione si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione di progetti di gemellaggio elettronico tra scuole europee primarie e secondarie, coinvolgendo direttamente gli insegnanti in una comunità virtuale dove è possibile conoscersi e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro. Attualmente fanno parte di eTwinning più di 25.000 docenti italiani e oltre 300.000 insegnanti a livello europeo. |
|