Tirocinio presso il Parlamento Europeo |
Opportunità per i candidati con un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello di accesso all'università o che abbiano compiuto studi superiori o tecnici di pari livello.
I tirocini di formazione sono riservati in via prioritaria ai candidati che devono effettuare un tirocinio nel quadro del loro piano di studi purché abbiano compiuto 18 anni di età il primo giorno del loro tirocinio.La durata dei tirocini di formazione va da uno a quattro mesi, con una possibilità di deroga. Condizioni generali:
- essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese candidato; Vi sono tre scadenze fisse all'anno:
Per tirocini non obbligatori
Per tirocini obbligatori Per maggiori informazioni: sito del Parlamento Europeo Fonte: Eurodesk |
Summer of HPC: programma di scambio internazionale per studenti universitari |
Al via la nuova edizione di Summer of HPC, il programma di mobilità transnazionale promosso da PRACE, l’organizzazione internazionale formata dai principali centri europei di supercalcolo, che ogni anno offre a 20 studenti universitari l’opportunità di trascorrere due mesi della stagione estiva in un centro di High Performance Computing in Europa per completare un progetto di ricerca scientifica tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie, avendo anche l’obiettivo di documentare il proprio lavoro tramite i social network, il blog, e la produzione di video e documentazione multimediale. Al termine dell’estate, tra tutti i partecipanti ne vengono selezionati 2 che si sono distinti per l’originalità dei propri progetti. Il programma ha inizio il 1 Luglio e termina il 31 Agosto. A tutti i partecipanti verranno coperti i costi relativi al volo e l’alloggio e garantita una somma per le spese vive. Fonte: Eurodesk |
A scuola d'Europa |
L'agenda per gli insegnanti "A scuola di Europa - Agenda per gli insegnanti" è una pubblicazione realizzata dal Dipartimento Politiche Europee e indirizzata a insegnanti e studenti. Un testo che non ha la pretesa di sostituirsi ad un manuale, ma che si prefigge il compito di fornire le nozioni di base sulla storia, le istituzioni, i valori e l'operato dell'Unione Europea.
|
Epale: piattaforma elettronica per l'apprendimento |
EPALE è una community multilingue ad adesione aperta per insegnanti, formatori, ricercatori, accademici, responsabili delle politiche e chiunque altro svolga un ruolo professionale nel settore dell’apprendimento degli adulti in Europa. La community, che è al centro di EPALE, è organizzata intorno alla condivisione di contenuti legati all’apprendimento degli adulti, tra cui notizie, post di blog, risorse ed eventi e corsi. EPALE è finanziato dalla Commissione europea, come ultimo sviluppo dell’impegno continuo volto a migliorare la qualità dell’apprendimento degli adulti in Europa. I membri della community possono comunicare con altri colleghi del settore dell’apprendimento degli adulti in tutta Europa per mezzo delle funzioni del sito, come i forum e i commenti sotto i blog. È possibile interagire con i propri colleghi in Europa anche per mezzo delle aree tematiche che forniscono contenuti organizzati a seconda dell’argomento. Si possono trovare progetti e stabilire contatti professionali usando l’archivio per la ricerca di partner. |
Goerudio |
Portale per insegnanti e studenti Accrescere la motivazione all'apprendimento è una delle sfide principali incontrate dagli insegnanti. A supporto di tale problematica è stato sviluppato Goerudio un progetto finanziato dall'Agenzia esecutiva nell'ambito di LLP KA4 Partenariati Multilaterali con il coinvolgimento, fra i partner, anche Pixel, un'organizzazione di Firenze esperta in formazione e insegnamento. L'idea è creare una comunità di studenti e insegnanti europei di materie scientifiche accomunati dalla volontà di individuare soluzioni per superare i principali ostacoli dello studio di tali materie e di beneficiare di innovativi metodi di insegnamento per queste discipline. Sul portale del progetto si possono trovare:
|