Domenica 19 febbraio 2023 riaprirà nella nuova sede di Piazza Marconi 9, a fianco del Municipio, il Centro Diurno per Anziani "Milena Bastia", gestito da ASP Seneca. Dalle ore 15.00 alle 17.00, gli spazi saranno aperti ai cittadini e a quanti desiderino visitarli.
Il Centro diurno sarà regolarmente aperto agli utenti, iscritti tramite i Servizi Sociali, a partire da lunedì 20 febbraio.
Si tratta di una struttura completamente rinnovata che, grazie all'abbattimento delle barriere architettoniche, restituisce alla Comunità un servizio essenziale per gli anziani e le famiglie, un luogo in cui trascorrere la giornata in compagnia, stringendo relazioni e partecipando a laborativi creativi alternati a momenti di pausa e riposo.
Il nuovo Centro diurno sarà intitolato alla memoria di Milena Bastia, Assessora e poi Vicesindaca nel 1999, amata da tutti i cittadini e vicina ai loro bisogni. In accordo con i familiari si è voluto mantenere il suo nome vicino al luogo da cui ha servito con amore la sua Comunità
Le informazioni su destinatari e servizi erogati sono disponibili sulla pagina dedicata del sito di ASP Seneca.
Il Centro Diurno di Sala Bolognese si trova in via Gramsci n. 95, in uno stabile completamente ristrutturato, anche grazie a contributi regionali, dove hanno trovato spazi adeguati la scuola dell’infanzia – il centro diurno – il centro socio-ricreativo “Al Canton” e due alloggi mansardati destinati a categorie protette di cittadini.
Funzionante dal luglio del 2003, è stato autorizzato per n. 10 posti.
Il Centro Diurno è una struttura semi-residenziale che offre assistenza e realizza programmi di riattivazione, socializzazione e animazione nelle ore del giorno, con rientro dell’anziano a domicilio la sera. Può essere una soluzione per quelle persone anziane che vivono sole o con famigliari con scarsa disponibilità di tempo, che possono trascorrere la giornata in compagnia di altre persone anziane, operatori specializzati e volontari.
E’ possibile una certa flessibilità nella frequenza, per esempio solo per alcuni giorni alla settimana o per parte della giornata. Per richiedere l’accoglienza al Centro Diurno è necessario rivolgersi all’assistente sociale del Comune, attraverso lo Sportello Sociale, dove è anche possibile reperire informazioni sulle caratteristiche del Centro ed avere un aiuto competente nell’individuare la soluzione più adatta ad ogni specifico caso.
In particolare da luglio 2011, il servizio è entrato in un nuova modalità di gestione, attraverso l’istituto dell’accreditamento. Ciò significa che, fatta salva la presa in carico da parte dell’assistente sociale, l’Ente gestore è l’ASP “Seneca”. È prevista una retta giornaliera personalizzata in basa al reddito ISEE fino afd un massimo di 20,50 € al giorno.