SUE - Sportello Unico per l'Edilizia

AVVISO RICEVIMENTO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA (SUE)

I tecnici ricevono solo su appuntamento. 

Per fissare un appuntamento è possibile chiamare i numeri

051 68 22 506 - 051 68 22 510 - 051 68 22 550

nelle seguenti giornate:

lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11:30 alle ore 12:30.

I tecnici rispondono a quesiti tecnici telefonici il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11:30 alle ore 12:30.
Per i quesiti tecnici è possibile chiamare nelle giornate e negli orari indicati i seguenti numeri:

  • Geom. Ennio Benedetto - Tel. 0516822510

  • Arch. Sergio Messina - tel. 0516822550

Notizie utili

1.

BONUS FACCIATE

In riferimento all’applicazione dell’incentivo fiscale denominato bonus facciate previsto nella Legge n. 160 del 27/12/2019, articolo 1, commi 219-224;

Richiamata la normativa vigente e la circolare n. 2 del 14/02/2020 dell’Agenzia delle Entrate, https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-facciate/infogen-bonus-facciate-cittadini

Considerato che l’incentivo fiscale è ammesso per gli edifici ubicati in zone A e B come individuate dal D.M. n. 1444/68;

Considerato che gli strumenti urbanistici ed edilizi vigente nel Comune di Sala Bolognese, approvati in conformità alla L.R. n. 20/2000, hanno determinato una disciplina territoriale differente rispetto a quanto disposto dal D.M. n. 1444/68;

Al fine di inquadrare correttamente le zone del territorio comunale, si attesta la seguente corrispondenza:

  • zona A del D.M. 1444/1968 corrisponde agli ambiti AS_1, AS_2 e AS_3 del R.U.E.;

  • zona B del D.M. 1444/1968 corrisponde agli ambiti AC_0, AC_1 e AC_3 del R.U.E.;

Si comunica che il web sit del Comune di Sala Bolognese, consultabile al link https://websit.terredacqua.net, consente la verifica dell’ambito mediante ricerca per nome via e numero civico dell’edificio oggetto di intervento, in alternativa è possibile rivolgersi al Servizio SUAP SUE nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, telefonando allo 051/6822510 e allo 051/6822546.

Si precisa che, in relazione all’intervento edilizio da effettuare, resta l’obbligo di presentare il relativo titolo abilitativo (Permesso di Costruire o SCIA) oppure la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) in conformità alle norme urbanistiche ed edilizie vigenti e nel rispetto di quanto indicato dalla legislazione in materia (D.P.R. n. 380/2001 e L.R. n. 15/2013).

2.

NUOVO RECEPIMENTO DELLA DISCIPLINA REGIONALE IN MATERIA DI CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Nella giornata del 16/09/2019 è stata approvata dal Consiglio comunale la delibera n. 60, (http://dgegovpa.it/salabolognese/albo/albo.aspx), al fine di recepire le disposizioni relative al Contributo di Costruzione contenute nella Delibera dell'Assemblea Legislativa regionale n.186/2018.

La DAL n.186/2018 lascia ai Comuni numerosi spazi di flessibilità nell'applicazione del contributo di costruzione, così da adattare al meglio le singole voci alle specificità del territorio locale.

In esecuzione dell'Atto di coordinamento tecnico della Regione Emilia Romagna (delibera di Giunta regionale n. 624/2019) i Comuni sono tenuti al recepimento della nuova disciplina sul Contributo di Costruzione entro il 30 settembre 2019, data oltre la quale la medesima opererà direttamente.

Tale disciplina è volta a riformare le disposizioni sull'applicazione del Contributo di Costruzione in coerenza e coordinamento con la nuova legge urbanistica regionale L.R. 24/2017 e con la legge edilizia regionale L.R. 15/2013 ed entrerà in vigore a partire dal 1 ottobre 2019, a seguito della pubblicazione sul BURERT.

La delibera di approvazione e gli allegati parte integrante sono disponibili sul sito web del Comune di Sala Bolognese nella sezione Atti di governo del territorio del Comune di Sala Bolognese

3.

COMUNICAZIONI INIZIO LAVORI ON LINE
Lo Sportello Unico per l’Edilizia, riferimento esclusivo per tutti i soggetti che intendono realizzare interventi edilizi sul territorio comunale e perciò principale collegamento tra privato e amministrazione, come stabilito dal D.P.R. 380/2001 e s.m.i., comunica che a partire dal 01/01/2017 sarà obbligatorio l’invio telematico di tutte le pratiche edilizie al seguente indirizzo pec: comune.salabolognese@cert.provincia.bo.it e l'invio telematico delle pratiche di trasformazione edilizia del territorio mediante il sistema informativo SIEDER della Regione Emilia-Romagna.

Si precisa che la modulistica da utilizzare è quella unificata regionale. E' possibile trovare il collegamento anche nella sezione modulistica del Sito Comunale.

4.

Rilevazione mensile delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività e dei Permessi di Costruire. INFORMAZIONE PER I TECNICI

5.

A PARTIRE DAL 12/11/2014, ENTRATA IN VIGORE DEL D.L. N. 133/2014, C.D. “SBLOCCA ITALIA”, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. N. 164/2014, COSA FARE PER ...
Tinteggiature esterne dell'edificio anche con rifacimento dell'intonaco, installazione di cancelletti e/o inferriate, installazione di tende da esterno in tessuto permeabile:
Con esclusione degli edifici soggetti a tutela, ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004, e di interesse storico - architettonico e/o testimoniale, ai sensi del vigente P.S.C., tali tipologie sono completamente libere e non necessitano di pratica edilizia (ex Autorizzazione Amministrativa).
Qualora si trattasse di condominio, nei casi di tende parasole e inferriate/cancelletti, ogni condomino avrà unicamente l'obbligo di attenersi al proprio regolamento di condominio, comunicando le proprie intenzioni all'amministratore dello stesso e utilizzando, per ogni unità immobiliare e parti comuni, i medesimi colori e le medesime caratteristiche tipologiche, in modo da garantire l'uniformità ed il decoro dei prospetti esterni.

6.

Con Delibera di Giunta comunale n° 69/2014 sono stati definite le percentuali di pratiche edilizie da assoggettare al controllo previsto dalla L.R. 15/2013 e dall'Atto di coordinamento tecnico regionale D.G.R. n° 76/2014 sui criteri di definizione dei campioni di pratiche edilizie soggette a controllo e sulle modalità di svolgimento dell'ispezione delle opere.
Con successiva Determina del Direttore del III Settore n. 302/2014 sono state approvate le disposizioni operative di controllo degli interventi edilizi.

7.

La Regione Emilia Romagna ha adeguato le proprie normative e, con Delibera di Assemblea Legislativa n°149 del 17/12/2013 - Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile, ha reso obbligatoria l'installazione delle linee vita.
PROROGATO AL 31 gennaio 2015 con Legge Finanziaria n° 17 del 18/07/2014.

8.

È stata pubblicata sul BURERT n. 222 del 30 Luglio 2013 la Legge regionale "Semplificazione della disciplina edilizia” la quale costituisce un intervento organico, sostitutivo della Legge Regionale n. 31/2002 "Disciplina generale dell’edilizia”. La nuova Legge Regionale entrerà in vigore a partire dal 28 settembre 2013, dopo 60 gg dalla sua pubblicazione. Tuttavia, l’art. 55 "Misure per favorire la ripresa economica” è vigente dal 31 luglio 2013 pertanto sono prorogati d’ufficio i titoli abilitativi efficaci o presentati (in caso di DIA e SCIA) alla data del 30 luglio 2013 secondo quanto disposto dall’art. 55 commi 2,3 e 4 della nuova legge regionale. La Regione Emilia Romagna ha dedicato una sezione del proprio sito internet ad una raccolta di atti e documenti informativi sul tema.