02 Marzo 2021

Qualità dell'aria e misure antismog: dal 1 Marzo limitazioni in tutti i Comuni della pianura

Sulla base delle nuove misure straordinarie predisposte dalla Regione Emilia-Romagna per i comuni dell'agglomerato di Bologna, pianura est e pianura ovest, il Comune di Sala Bolognese ha emesso un’Ordinanza Sindacale, che prevede norme specifiche valide su tutto il territorio comunale per contrastare la produzione di smog e agenti inquinanti e migliorare la qualità dell’aria.

Disposizioni in materia di traffico

Dall’1 Marzo al 30 Aprile 2021 nei centri abitati delle varie frazioni del Comune non potranno circolare i veicoli privati euro 0 ed euro 1, dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 (sono previsti dei veicoli esclusi dal divieto).

Disposizioni in materia di riscaldamento domestico

Dal 15 Febbraio al 30 Aprile 2021:

  • Divieto di utilizzare, nelle unità immobiliari stufe e camini alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive inferiori alla classe “3 stelle” e focolari aperti o che possono funzionare aperti;
  • Divieto di installare generatori biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe “4 stelle”;
  • Obbligo di utilizzare, nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellet certificato

Disposizioni in materia di abbruciamento

Fino al 30 Aprile 2021 divieto di abbruciamento dei residui vegetali fatte salve le deroghe prescritte dall’Autorità fitosanitaria;

Deroga prevista limitatamente alla combustione in loco di soli residui vegetali agricoli o forestali in piccoli cumuli non superiori a 3 m³/ha al giorno nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria, per soli 2 giorni in cui non siano state attivate le misure emergenziali per la qualità dell’aria;

Misure volte alla riduzione dei consumi energetici, applicabili tutto l’anno

  • Divieto di installazione e di utilizzo di impianti per la climatizzazione invernale e/o estiva in spazi di pertinenza degli edifici (quali, ad esempio, cantine, vani scale, box, garage e depositi), in spazi di circolazione e collegamento comuni a più unità immobiliari (quali, ad esempio, androni, scale, rampe);
  • Obbligo di chiusura delle porte di accesso al pubblico da parte di esercizi commerciali e degli edifici con accesso al pubblico per evitare dispersioni termiche sia nel periodo invernale che in quello estivo.

Adozione delle seguenti misure emergenziali in base al bollettino emesso da Arpae con bollino rosso

  • divieto di utilizzo di stufe e camini domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive inferiori alla classe “4 stelle”;
  • temperatura negli ambienti di vita che non deve superare i seguenti valori massimi:
               19°C (+ 2°C di tolleranza) negli edifici adibiti a residenza, a uffici, ad attività ricreative e di culto, ad attività commerciali, ad attività sportive;
               17°C (+ 2°C di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali.
  • divieto di spandimento dei liquami zootecnici, ad eccezione delle tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo.

Per dettagli sulle disposizioni in materia di tutela della qualità dell’aria e sui veicoli esclusi dal divieto, si prega di prendere visione dell’Ordinanza comunale n. 19 del 26/02/2021

Per approfondimenti:

Piano Aria-PAIR 2020

Liberiamo l'aria - Provvedimenti antismog, limiti alla circolazione, misure emergenziali, uso di biomasse per il riscaldamento domestico

Aree Tematiche: 

Archivio Notizie