15 Febbraio 2021

Comunicato sull'utilizzo degli impianti sportivi al chiuso

In questo periodo di estrema difficoltà anche per le realtà sportive, il Tavolo dello Sport di Terre d'Acqua (composto dai sei assessorati allo sport) invita le associazioni e società sportive del territorio a prestare la massima attenzione a quanto di seguito indicato, in modo tale da creare le migliori condizioni per una ripresa progressiva e la più duratura possibile delle attività sportive:


1) In primo luogo, si rammenta che negli impianti sportivi al chiuso, la cui attività è stata ulteriormente limitata dopo l’entrata in vigore del DPCM del 24 ottobre 2020, del successivo DPCM 3 novembre 2020 e da ultimo del DPCM 14 gennaio 2021, sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del CONI e del CIP. Sono consentite, a porte chiuse, anche le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni sopra citate, nel rispetto dei protocolli emanati dalle Federazioni e dagli Enti di Promozione Sportiva;


2) Si raccomanda fortemente a tutte le associazioni che svolgono attività sportiva al chiuso nei Comuni di Terre d'Acqua di usufruire dell’opportunità che la Regione offre dal 1 Febbraio 2021:

  • tampone rapido e gratuito ogni 15 giorni in farmacia per tutti gli atleti che si trovano ancora nel percorso scolastico formativo;
  • tampone rapido e gratuito ogni 30 giorni in farmacia per gli allenatori di società sportive giovanili; tampone rapido a prezzo calmierato di 15 euro per tutti
  • l’effettuazione di un tampone rapido ogni 15 giorni è particolarmente caldeggiata per gli atleti che svolgono sport di contatto: questa attività di screening aiuta nel monitoraggio finalizzato ad avere un ambiente più controllato e sicuro, ad assicurare la miglior ripresa e continuità delle attività sportive;


3) Si invitano tutti gli atleti e gli addetti a scaricare l'app Immuni, come supporto al tracciamento;


4) Si richiede, infine, il massimo rispetto e attuazione di tutti i Protocolli emanati che regolamentano le misure per svolgere in sicurezza le proprie discipline sportive.


I punti sopra indicati risultano di particolare importanza tenuto conto che negli impianti sportivi al chiuso la probabilità di diffusione del virus Covid-19 è maggiore che nelle attività all'aperto e che l’evolversi della situazione epidemiologica a livello nazionale ed internazionale rende indispensabile adottare misure volte a contrastare e a contenere il diffondersi del virus Covid-19 nelle comunità.”

Aree Tematiche: 

Archivio Notizie