***********Aggiornamento del 5 novembre 2024
Con Ordinanza n. 121_2024.pdf, il Sindaco Emanuele Bassi ha provveduto a chiudere il Centro Operativo Comunale (COC).
**********Aggiornamento delle ore 12.02 del 25 ottobre 2024
La Regione-Emilia Romagna, con bollettino n. 149/2024, ha prorogato l'allerta arancione, per criticità idraulica, che interesserà anche il nostro territorio comunale (zona D1), dalle ore 00.00 di sabato 26 alle ore 00.00 di domenica 27 ottobre.
"Per sabato 26 ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci o temporali, in particolare tra la notte e le prime ore del mattino, che potrebbero risultare intensi e persistenti sul settore occidentale, sia sui rilievi che su parte della pianura, nonchè sugli adiacenti rilievi centro-occidentali. Le precipitazioni genereranno nuovi incrementi sui corsi d'acqua ed in particolare sui bacini centro occidentali, dove i livelli idrometrici potranno superare la soglia 2. Nel settore montano centro-occidentale saranno possibili fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore. Nei restanti settori collinari e montani i fenomeni saranno più localizzati e conseguenti alla vulnerabilità dei versanti a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. La criticità idraulica sulle pianure centro-orientali rivierasche di Po è riferita al transito della piena, in attenuazione, con livelli ancora superiori alle soglie 2 nei rami deltizi".
Il Centro Operativo Comunale (COC) resta attivo e operativo sul territorio.
Per tutti i dettagli meteo è sempre disponibile anche la pagina dedicata del sito della Regione Emilia-Romagna
*********Aggiornamento delle ore 13.00 del 24 ottobre 2024
La Regione-Emilia Romagna, con bollettino n. 148/2024, ha diramato una nuova allerta arancione, per criticità idraulica, che interesserà anche il nostro territorio comunale (zona D1), dalle ore 00.00 di venerdì 25 ottobre alle ore 00.00 di sabato 26 ottobre.
"Nella giornata di venerdì 25 ottobre sono previste precipitazioni anche a carattere di rovescio temporalesco, in spostamento da sud verso nord, più intense e persistenti sulle zone del crinale appenninico centro-occidentale. Le precipitazione potranno generare, nelle attuali condizioni di saturazione dei suoli, nuovi incrementi dei livelli idrometrici su tutti i bacini già interessati dalle piene precedenti, con livelli superiori alla soglia 2 o prossimi alla soglia 3 sul settore centrale della regione. Saranno possibili fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore, più diffusi nel settore centro occidentale. Nell'area collinare bolognese prosegue la particolare vulnerabilità dei versanti per le intense precipitazioni dei giorni precedenti e delle aree urbanizzate e della rete stradale per presenza di materiale detritico (...) ".
Il Centro Operativo Comunale (COC) continua la sua attività di monitoraggio e presidio costante del territorio, intervenendo laddove sia necessario.
Per maggiori informazioni è disponibile anche la pagina dedicata del sito della Regione Emilia-Romagna
********Aggiornamento delle ore 12.52 del 22 ottobre 2024
La Regione Emilia-Romagna, con bollettino n. 146/2024, ha prorogato ulteriormente lo stato di allerta arancione per criticità idraulica anche per Sala Bolognese (zona D1) fino alle ore 00.00 di giovedì 24 ottobre.
"Per la giornata di mercoledì 23 ottobre si prevedono precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere temporalesco. Le precipitazioni previste potranno generare nuovi incrementi nei bacini del settore centrale della Regione già interessati dalle piene precedenti. (...) Nell'area collinare bolognese si segnala una particolare vulnerabilità delle aree urbanizzate e della rete stradale ancora interessate da presenza di materiale detritico".
Il Centro Operativo Comunale (COC) è sempre attivo e operativo sul territorio.
Per maggiori informazioni è disponibile anche la pagina dedicata del sito della Regione Emilia-Romagna
*******Aggiornamento delle ore 13.17 del 21 ottobre 2024
La Regione Emilia-Romagna, tramite un nuovo bollettino, ha prolungato lo stato di allerta di colore arancione per criticità idraulica anche per il territorio comunale di Sala Bolognese (zona D1) fino alle ore 00.00 di mercoledì 23 ottobre.
"Per la giornata di martedì 22 ottobre sono previste precipitazioni a carattere di locale rovescio in veloce transito da sud verso nord, più intense nella sera-notte sul settore centro-orientale della regione, non significative ai fini dell'allertamento. E' previsto il transito della piena di Reno e Secchia nei tratti arginati di valle, con livelli al colmo superiori alla soglia 2 (...)".
Il Centro Operativo Comunale (COC) resta aperto e le squadre di Protezione Civile continuano a presidiare costantemente il territorio e ad intervenire dove ce ne sia necessità.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito della Regione Emilia-Romagna
******Aggiornamento delle ore 12.50 del 20 ottobre 2024
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una nuova allerta144_2024.pdf, per criticità idraulica, che interesserà anche Sala Bolognese, fino alle ore 00.00 di martedì 22 ottobre:
- allerta rossa, dalle ore 12.00 di domenica 20 ottobre
- allerta arancione, dalle ore 00.00 di lunedì 21 ottobre
"Le elevate ed intense precipitazioni della notte tra il 19 ed il 20 ottobre, attualmente in esaurimento, hanno generato nella giornata di oggi 20 ottobre nuovi incrementi dei livelli idrometrici su tutti i corsi d'acqua della regione, prossimi o superiori alle soglie 3 sull'asta valliva dell'Enza, del Secchia e su Reno e affluenti, con numerosi allagamenti nella collina Bolognese e nella città di Bologna. Per la giornata di lunedì 21 ottobre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi. Per la giornata del 21 ottobre si prevede la propagazione delle piene nei tratti vallivi di Secchia e Reno con livelli superiori alle soglie 2. Si prevede inoltre il transito della piena di Po, nelle pianure occidentali con livelli superiori a soglia 1 e nelle pianure centroorientali con livelli superiori a soglia 2. (...) L'allerta arancione delle aree collinari centrali si riferisce alla particolare fragilità dei versanti causata dalle abbondanti precipitazioni delle ore e giorni precedenti. Possibili difficoltà di deflusso di fiumi e canali (...)".
Per aggiornamenti costanti è sempre disponibile il sito dedicato della Regione Emilia-Romagna.
Si comunica a tutta la cittadinanza che nella giornata di domani, lunedì 21 ottobre, tutti i Servizi comunali saranno regolarmente aperti:
. Scuole di ogni ordine e grado
. Nido d'infanzia comunale
. Centro diurno per anziani
Ordinanze sindacali:
. Ordinanza 113/2024 - Evacuazione cittadini
. Ordinanza 114/2024 - chiusura via Berlinguer
Strada riaperta alla circolazione.
. Ordinanza 115/2024 - chiusura via Turati, via Calanchi e via Chiesa
L'accesso è consentito esclusivamente ai residenti ed ai mezzi di soccorso.
*****Aggiornamento delle ore 02:15 del 20 ottobre 2024
Un ulteriore aggiornamento per la popolazione di Sala Bolognese, diramato tramite Alert System.
Di seguito il testo:
"Sono il Sindaco Bassi. Le forti piogge hanno portato l’innalzamento rapido del Samoggia. Invitiamo i cittadini a spostarsi ai piani alti. Chi non avesse la possibilità di spostarsi a piani alti può recarsi presso il Centro Sportivo Pederzini in Via Garibaldi 8 a Calderara di Reno o può contattare il numero 0516822529 ripeto 0516822529. Permane la criticità del Lavino. Seguiranno costanti aggiornamenti".
*****Aggiornamento delle ore 00:45 del 20 ottobre 2024
Attraverso il sistema di comunicazione Alert System è stata informata la cittadinanza di Sala Bolognese delle ultime evoluzioni dell'allerta meteo in corso, per criticità idraulica. Di seguito il testo:
"Sono il Sindaco Bassi. Per il continuo e rapido innalzamento dei livelli del Lavino si invitano tutti i residenti della frazione di Osteria Nuova a recarsi ai piani alti delle proprie abitazioni ed evitare gli spostamenti. In questo momento il Lavino sta iniziando a tracimare. Chi non avesse la possibilità di spostarsi a piani alti può contattare il numero 0516822529 ripeto 0516822529. Seguiranno costanti aggiornamenti".
**** Aggiornamento di Sabato 19 ottobre 2024 - ore 19.30 - Il Centro Operativo Comunale (COC) si riunisce nella Sala Consiliare
Il Centro Operativo Comunale (COC) convocato dal Sindaco Emanuele Bassi, alle ore 17.00 si è riunito per fare il punto sulla situazione attuale e su quali sono le previsioni per le prossime ore. Erano presenti il Comandante della stazione dei Carabinieri S. Stira, la Comandante della PL S. Fiorini, il Segretario Comunale A. R. Ciccia, la Giunta comunale, i Direttori dei Servizi comunali, il Presidente ed il Vicepresidente dell'Associazione di Volontariato di Protezione Civile di Sala Bolognese.
Resta attivo il presidio costante su tutto il territorio comunale per via dello stato di allerta rossa in atto fino alla giornata di domani come già anticipato dal bollettino n. 143/2024 della Regione Emilia-Romagna precedentemente pubblicato.
La cittadinanza è invitata a continuare a prestare la massima attenzione e a rimanere informata tramite tutti i canali istituzionali di riferimento, oppure, consultando il sito dedicato della Regione ER
*** Aggiornamento di Sabato 19 ottobre 2024
La Regione Emilia-Romagna ha emesso una nuova allerta di colore arancione per criticità idraulica che riguarderà anche il territorio comunale di Sala Bolognese a partire dalle ore 00.00 di Domenica 20 ottobre fino alle ore 00.00 di Lunedì 21 ottobre allerta143_2024.pdf
"Per domenica 20 ottobre saranno possibili al mattino residue e deboli precipitazioni (...) in esaurimento dal pomeriggio. Si prevedono livelli idrometrici superiori alle soglie 2 nei tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione e nei bacini collinari del settore occidentale. (...) Le residue precipitazioni potranno generare, in particolare nella notte e nella mattinata, ancora ruscellamenti e fenomeni franosi, con maggiore diffusione sui versanti collinari".
Il Centro Operativo Comunale (COC) resta aperto per monitorare costantemente l'evolvere degli eventi.
Si invita la cittadinanza a continuare a prestare la massima attenzione, a spostarsi solo in caso di reale necessità e a non sostare nei pressi di fiumi, canali, aree golenali ed argini.
** Venerdì 18 ottobre 2024 - secondo aggiornamento
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato l'allerta142/2024 nella quale si comunica, anche per il nostro territorio comunale:
- l'allerta di colore arancione con decorrenza dalle ore 12.00 del 18 ottobre 2024;
- allerta di colore rosso con decorrenza dalle ore 00:00 del 19 ottobre 2024. "Nella giornata di sabato 19 ottobre sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche associate a rovesci temporaleschi di moderata-forte intensità. I fenomeni si estenderanno progressivamente da sud-est verso ovest nel corso della giornata, attenuandosi durante la sera-notte. Le precipitazioni previste genereranno nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-orientale della Regione già interessati dalle piene in atto, con probabili superamenti delle soglie 3, ...."
* Venerdì 18 ottobre 2024 - Aggiornamento delle ore 9.00
A seguito delle forti precipitazioni che per tutta la giornata di ieri - giovedì 17 ottobre 2024 - hanno interessato i bacini montani del Fiume Reno e dei suoi affluenti si è generata una importante onda di piena sul Fiume Reno che ha iniziato in questo momento il transito a Bonconvento.
I livelli sono ancora in crescita e hanno superato da poco la soglia Rossa: è prevedibile che il colmo di piena transiti intorno a mezzogiorno e fino a quel momento il livello continuerà ad aumentare.
L'amministrazione Comunale e la Protezione civile, con diverse squadre sul campo, sta monitorando le arginature ed il deflusso delle acque.
Si invita a prestare particolare attenzione agli aggiornamenti e a non recarsi in prossimità delle aree golenali o sulle sommità arginali per tutta la durata dell'evento.
Maggiori informazioni in tempo reale sono reperibili sul portale Allerte Meteo della Regione Emilia-Romagna
Di seguito il testo della chiamata del Sindaco diramata alla cittadinanza tramite Alert System:
"Buongiorno, sono il Vostro Sindaco Emanuele Bassi. A seguito delle forti precipitazioni delle ultime ore anche nei bacini montani del fiume Reno e dei suoi affluenti si è generato una importante ondata di piena del fiume Reno che transiterà sul nostro territorio nelle prossime ore, con soglia 3, rossa.
L'Amministrazione Comunale ha attivato il COC e la Protezione Civile già allertata dalla notte sta monitorando le arginature. Si invita la cittadinanza a prestare attenzione e non recarsi in prossimità delle aree golenali. Per ulteriori informazioni seguire i siti istituzionali della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Sala Bolognese. Grazie."
--
Il Coc - Centro Operativo Comunale - è stato aperto con ordinanza sindacale n. 111/2024 per criticità idraulica
Aree Tematiche:
In evidenza